Limited edition 48 pezzi

Bar

“Mario anche oggi pago domani, segnaaa!”

Gino detto “il chiacchera”

 

€300,00

50% Extrait

Rose, Agrumi, Nardo, Cacao, Coriandolo.

Rose, Agrumi, Nardo, Coriandolo, Feijoa, Pepe nero, Pepe rosa, Cacao, Origano, Acacia catechu, Hyraceum, Mirra omanita, Cade.

Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri stando in piedi, o seduti su alti sgabelli, presso il bancone di mescita che separa gli avventori dal personale di servizio

Così riporta il vocabolario della lingua italiana alla voce: Bar.

In Realtà il bar è il luogo dove si consuma un vero e proprio rito sociale e culturale di primaria importanza in Italia, quello dell’aperitivo. L'aperitivo non è solo il consumare bevande e stuzzichini, ma si configura come un momento di transizione sacra tra la giornata lavorativa e la sfera privata, un crocevia di interazioni nutritive. Al bancone ci sono gli habituè, il gruppo di vecchi che commentano, i giovani gagliardi. Insomma, l'aperitivo al bar rafforza l'identità locale e fa vivere con autenticità la provincia italiana. Serve come defaticamento sociale. Il bar, con la sua caratteristica insegna luminosa, è come una memoria-radice che ci aiuta a stare in piedi
Il bicchiere, che sia un elegante Gin fiz o un rosolio demodè, agisce da catalizzatore della conversazione, sciogliendo la timidezza e favorendo lo scambio di idee, aneddoti da ricordare a lungo e immediate risate.

Questa rosa vuole ricordare il Bar: fresca, frizzante, agrumata.

Rosa Pernio del progetto. Diverse varietà di rosa vi hanno preso parte: Rose Rambler (Albertine, Alberic Barbier, Gloire de Dijon) coestratte e rese assoluta. Rosa Blush Noisette in tintura. Rosa Anne de Diesbach e Variegata di Bologna coestratte e rese assoluta. Rosa Gallica officinalis, rosa Parfume Royal e rosa Cinnamomea in assoluta. Olio di rosa turca e dell’azerbaigian stagionato. Rosa cymosa Tratt e rosa scabrosa in tintura e in assoluta.
La rosa è fresca vivacità, con le sue sfumature speziate e le sue variegature dal rosso intenso al bianco candido infonde gioia e sensuale rilassatezza.
Agrumi

Altro pernio del progetto. Anche in questo caso la ricerca di varietà botaniche ricercate e l’impiego di diverse tecniche estrattive sono importanti. Assoluta di limone Cedrato di Firenze (Citrus limonimedica), Olio essenziale (distillato con tecnica a micronde) di Limetta (Citrus latifolia foliis variegatis), di Mato Buntan pomelo (Citrus maxima), di Sudachi (Citrus Sudachi), di Rangpur (Citrus limonia Obseck), di Kaduchi (Citrus kerajii), di Combawa (Citrus hystrix). Olio essenziale di bergamotto selvatico (Citrus Bergamia) ottenuto per spugnatura. Coestrazione di yuzu verde (Citrus yunus) e di Hyuganatsu (Citrus tamurana). Tintura di foglie e scorza di Pompelmo (Citrus x Paradisii).
Gli agrumi squillano e proteggono dalla depressione del corpo e dello spirito, un rimedio contro il grigiore della vita.

Nardo e cacao

Radice di Nardo (Nardostachys jatamansi) e fave di cacao Criollo, coestratte per un anno in alcol buongusto. Tintura resa poi assoluta.Questa coestrazione unita alle sfumature pepate e rinfrescanti, crea la base per l’esaltazione della rosa, pernio progetto.
Il nardo elimina i pensieri negativi, mentre il cacao con la sua acida dolcezza aiuta ad abbandonarsi ai piaceri della vita senza eccessi.

Rosa
Agrumi
Nardo e cacao